Visualizzazione post con etichetta Possi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Possi. Mostra tutti i post

martedì 16 luglio 2013

La famiglia di Sissi, pt. 1: Ludovica di Baviera, sua madre

La principessa Ludovica di Baviera (nome completo in tedescoMarie Ludovika Wilhelmine) nacque a Monaco di Baviera il 30 agosto 1808 come principessa di Baviera giacché quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden.


Due busti conservati al Nationalmuseum di Monaco di Baviera, raffiguranti le figlie del re di Baviera: Ludovica e Maria.


Le sorelline reali: Louise (da sinistra, con il tamburello in mano), Maria e Sofia.


Ludovica si innamorò di Don Miguel (1802-1866), un principe portoghese della casa Braganza, ma non era visto di buon occhio dai genitori in quanto credevano che non sarebbe mai diventato re di Spagna (cosa che invece avvenne qualche anno più tardi).
Fu quindi data in sposa al cugino Massimiliano, duca in Baviera appartenente ad un ramo cadetto, e divenne duchessa in Baviera per matrimonio. Fra tutte le figlie del re Massimiliano di Baviera fu l'unica a contrarre un'unione non molto vantaggiosa! Le altre sorelle di Ludovica divennero tutte regine di un regno europeo: Elisabetta divenne regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia mentre Sofia divenne arciduchessa d'Austria (la famosa arciduchessa cattiva dei film!), madre del futuro imperatore Francesco Giuseppe. Si trovò dunque ad affrontare una nuova vita, lontana dalla corte e della vita felice nella reggia di Monaco. 


Ludovica di Baviera e Max in Baviera al tempo del loro fidanzamento
in un dipinto di Heinrich von Mayr - 1833


Il Duca Max e la Duchessa Ludovica all'epoca del fidanzamento, in un dipinto Stieler del 1828.


Un'immagine raffigurante il loro matrimonio nella chiesa di Tegernsee.

Il matrimonio avvenne il 9 settembre 1828 presso la chiesa del castello di Kreuth, presso Tegernsee, e non fu così idilliaco come appare nel film. Lo stesso giorno della funzione pare che fosse così arrabbiata che maledisse l'unione e tutto quello che ne sarebbe venuto fuori!  Nei primi anni di matrimonio, la coppia viaggiò in Svizzera e in Italia finché nel 1834 il marito acquistò come residenza estiva per la sua famiglia in crescita Possenhofen sul ​​lago di Starnberg. A Monaco, la famiglia viveva nella Herzog-Max Palais, costruito dal 1828 al 1830.
Essendo il marito sempre in giro per il mondo, la povera duchessa Ludovica si dedicava completamente alla direzione della casa, alle cure dei figli e, cosa assai eccezionale per l'epoca, si dedicava anche alla loro educazione. Tutti i figli furono sempre legati alle madre, affettuosamente chiamata “Louise” da tutta la famiglia e "Mimi" da Elisabetta, e ritornarono spesso a Possenhofen anche in età adulta, quando i problemi erano tanti e c'era il bisogno del consiglio materno. Ludovica fu una donna saggia e caparbia, dovette affrontare una vita travagliata, sopportare le scappatelle del marito ed i suoi numerosi figli illegittimi. Cercò quanto meglio potesse di dare una degna sistemazione a tutta la sua prole e fu sempre ricambiata con affetto e amore. 
Ludovica dovette inoltre affrontare la decisione del figlio Luigi di sposare Henriette Mendel, un'attrice di teatro di umili origini. Per poterla sposare, Luigi dovette rinunciare al diritto di primogenitura ed Henriette divenne baronessa di Wallersee.




La duchessa Ludovica morì a Monaco di Baviera il 25 gennaio 1892 all'età di 83 anni dagli effetti di bronchite. 
I suoi resti sono conservati nella tomba di famiglia nel castello di Tegernsee a Tegernsee, è sepolta accanto al marito.


A sinistra una fotografia di Ludovica sul letto di morte, 
mentre a destra un'immagine del monumento funebre a lei dedicato a Tegernsee. 


Altre fotografie di Ludovica, madre di Sissi:




(a sinistra) Ludovica con la sua nipote preferita, Amalia in Baviera,
unica figlia che il Duca Carlo Teodoro in Baviera ebbe dalla sua prima moglie, la Principessa Sofia di Sassonia.



lunedì 15 luglio 2013

Il castello di Possenhofen

La residenza estiva della famiglia ducale era certamente quella di Possenhofen (in tedesco Schloss Possenhofen) , affettuosamente chiamata da tutti col nomignolo di "Possi". Questa residenza si trova esattamente sulle rive del lago di Starnberg, a sud di Monaco di Baviera.



Il castello fu costruito da Jakob Rosenbusch nel 1536, fu distrutto durante la Guerra dei trent'anni e poi ricostruito. Passò attraverso vari proprietari prima di essere acquistato nel 1834 da Massimiliano, duca in Baviera padre di Sissi, dal conte de La Rosee grazie al fondo accumulato dopo la vendita di alcuni possedimenti francesi ereditati dal padre. E' qui che Elisabetta ed i suoi fratelli torneranno spesso, ricordando la vita felice e libera che qui vi trascorsero! L'esterno è rimasto inalterato nel corso dei secoli e oggi si presenta esattamente come doveva essere al tempo di Sissi... Salvo per la tinteggiatura verdina, che all'epoca di Elisabetta era invece gialla, come si può comprendere dai numerosi dipinti che ci sono pervenuti.
Il castello fu abbandonato dopo il 1920 e, successivamente, è stato utilizzato per varie funzioni - casa dei bambini, ospedale, anche un negozio di riparazioni moto - finché le sue stanze non sono state ristrutturate e trasformate in appartamenti nel 1980. Oggi purtroppo è una residenza privata per cui è possibile visitarne solo l'esterno.




Uno schizzo del castello di Possenhofen, probabilmente realizzato
dalla piccola Elisabetta.


Nella stazione del borgo di Possenhofen è stato allestito un interessantissimo museo dedicato ad Elisabetta, che conserva numerosi oggetti, tra cui statue, statuette, busti, dipinti e ricostruzioni di abiti di Sissi. 




Curiosità: Nella trilogia di Marischka sulla vita di Elisabetta, con Romy Schneider nel ruolo di Sissi, il castello di Possenhofen che si vede non è il castello originale. Poichè quest'ultima era una residenza privata la location fu spostata in un castello che fosse somigliante. La scelta cadde dunque sul castello di Fuschl sulla rive del lago Fuschl nei pressi di Salisburgo, Austria. Il castello di Fuschl è diventato un albergo di lusso e quindi non è possibile visitarne gli interni che comunque nei film furono ricostruiti nei teatri di posa. E' comunque possibile ammirare un grazioso museo ricavato nelle ex scuderie, che conserva oggetti appartenuti ad Elisabetta e a Romy Schneider, busti, abiti, ventagli e varie suppellettili che furono utilizzate nella trilogia.